AUGURI
Scritto da Admin il 16 dicembre 2011
Pubblicato in Senza categoria | Nessun commento »
Scritto da Admin il 5 dicembre 2011
AD ALBANO LAZIALE CORSI PER TUTTI, CULTURA E TEMPO LIBERO CON L’UNIVERSITA’ POPOLARE PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
Giornalismo, dizione, grafica pubblicitaria, marketing e comunicazione degli eventi. Sono i primi quattro corsi organizzati ad Albano Laziale dall’Università Popolare per la Cooperazione Internazionale. Le lezioni inizieranno il 18 ottobre e si terranno una volta alla settimana nelle aule dell’ “Associazione San Francesco insieme per la pace” in via Castro Pretorio n.4. I corsi hanno durata trimestrale, al termine verrà rilasciato l’attestato di frequenza previsto dalla Legge regionale del Lazio n.4/2007. Da febbraio, inoltre, saranno attivati altri seminari e laboratori che riguarderanno le più varie materie, dalle lingue alla storia, dalle attività artistiche alle tematiche sociali. L’Università, inoltre, organizza ripetizioni individuali per gli alunni delle scuole elementari, anche a domicilio. Per iscriversi ai corsi è sufficiente lasciare un acconto di 100 euro, per ogni corso che si intende frequentare, alla segreteria didattica in corso Cavour 28, per poi provvedere al saldo al momento dell’inizio delle lezioni, insieme alla sottoscrizione della tessera associativa, il cui costo per il Socio ordinario è di 15 euro. La tessera, che ha validità per l’anno accademico in cui si intende frequentare i corsi dell’Upcoi, ha un costo di 10 euro per i minori di 18 anni (autorizzati all’iscrizione da chi esercita la patria potestà), per chi ha più di 65 anni e per ognuno dei componenti di un gruppo di almeno tre persone che si iscrivono al medesimo corso. Inoltre dà diritto a usufruire delle convenzioni elencate sul sito dell’Università. Per informazioni sui costi e altro è possibile contattare la segreteria al numero di tel. 345-7674077, oppure tramite e-mail all’indirizzo unipopcoi@gmail.com. L’Università Popolare per la Cooperazione Internazionale si pone come obiettivo quello di mettere a disposizione dei cittadini conoscenze ed esperienze, nell’ottica di un continuo scambio, anche tra diverse culture. Con l’Upcoi si potrà imparare in un ambiente amichevole, impiegando solo poche ore alla settimana, senza spendere una fortuna, e con la possibilità di partecipare a eventi, manifestazioni, rassegne e presentazioni. Le attività sono programmate nel corso dell’intero anno e sono aperte a tutti, indipendentemente dall’età e dal titolo di studio.
Pubblicato in Comunicati | Nessun commento »
Scritto da Admin il 5 dicembre 2011
Dal 20 gennaio 2012
CORSO DI STORIA MODERNA
Docente: Cristiano Di Cosimo
Lezione 1
La nascita dello stato moderno.
L’evoluzione statuaria del cinquecento, la monarchia francese. Germania e Inghilterra
Lezione 2
Il Rinascimento.
La rinascita degli antichi, la nuova arte. La vita nelle città.
Lezione 3
L’Assolutismo.
Il sovrano assoluto nell’età moderna, le prime trasformazioni istituzionali nelle monarchie europee: la Spagna degli Asburgo; la monarchia francese da Richelieu a LuigiXIV; l’Inghilterra dei Tudor.
Lezione 4
Antichi stati italiani.
L’Italia dopo la pace di Cateau – Cambrèsis, decadenza e risorgimento, l’Italia spagnola, la svolta del ‘700.
Lezione 5
L’illuminismo.
Le radici ideali, l’eredità inglese, l’Illuminismo francese: Rousseau, l’Illuminismo in Italia.
Lezione 6
La rivoluzione francese.
Il contesto e la scintilla, il 1789, dalla monarchia costituzionale alla Repubblica, il direttorio.
Lezione 7
Napoleone.
Dal Consolato all’Impero, l’apogeo di Napoleone, la campagna di Russia e la fine dell’Impero.
L’Europa dopo la tempesta.
Lezione 8
La rivoluzione industriale.
Cause e contesti, tecnologia, società e istituzioni, demografia, le conseguenze sociali.
Lezioni 9 e 10
L’idea di nazione. Nascita e sviluppo del senso e del sentimento di nazionalità. Nazioni e nazionalismi.
Il corso, della durata di 10 lezioni, si terrà con cadenza settimanale dalle ore 18 alle ore 20. Per ulteriori informazioni 345 7674077, unipopcoi@gmail.com.
Pubblicato in 2012, Corsi | Tagged: 20 gennaio, 2012, Cristiano Di Cosimo, Storia Moderna | Nessun commento »
Scritto da Admin il 5 ottobre 2011
CORSO DI TECNICA GIORNALISTICA
Docente: Enrica Cammarano, giornalista professionista
Il corso si propone di fornire gli elementi di base per capire chi è e che cosa fa il giornalista e quali sono le regole della professione, per conoscere la tecnica giornalistica, per imparare a interpretare il linguaggio dei media, per apprendere gli strumenti di tale professione. In particolare il corso ha lo scopo di illustrare la tipicità dei mezzi televisivi e radiofonici.
CORSO DI DIZIONE
Docente: Gianluca Gizzi, giornalista professionista
Il corso fornirà agli studenti le nozioni fondamentali per un corretto uso del linguaggio. Non solo la pronuncia delle parole (ortoepia), ma anche l’insieme dei meccanismi della fonetica e dell’espressione. Le lezioni non saranno esclusivamente basate sulla teoria: ogni regola verrà applicata in tempo reale attraverso esercitazioni pratiche con la lettura e l’interpretazione di brevi testi.
CORSO DI GRAFICA PUBBLICITARIA
Docenti: Chiara Breccia, Chiara Lutrario, grafiche.
Le lezioni tratteranno i temi fondamentali per imparare a realizzare correttamente un logo, una linea coordinata, un depliant, non soltanto dal punto di vista tecnico, ma anche da quello comunicativo ed estetico. Il corso prevede prove pratiche e lezioni di approfondimento.
Si affronteranno, inoltre, gli aspetti strategici e comunicativi delle scelte grafiche.
CORSO IN PROGETTAZIONE, MARKETING E COMUNICAZIONE DEGLI EVENTI
Docente: Monica Savarese, consulente marketing
Il corso ha l’obiettivo di formare figure professionali nel campo dell’Event Management, in grado di svolgere un ruolo importante nell’impostazione e nell’organizzazione del ciclo di lavorazione del “prodotto evento”, nonché nelle successive fasi di marketing e comunicazione dello stesso. Intende trasmettere una conoscenza pratica della materia, al fine di incrementare le possibilità di un inserimento nel mercato del lavoro.
Tutti i corsi sono organizzati in quattordici incontri, di un’ora e mezza ciascuno, con cadenza settimanale. Per ulteriori informazioni 345 7674077, unipopcoi@gmail.com.
Pubblicato in 2011/2012 - I a.a., Corsi | Tagged: Chiara Breccia, Chiara Lutrario, dizione, Enrica Cammarano, Gianluca Gizzi, grafica pubblicitaria, Monica Savarese, progettazione marketing e comunicazione degli eventi, tecnica giornalistica | 1 Commento »
Scritto da Admin il 14 giugno 2011
Pubblicato in Senza categoria | Tagged: Università Popolare dei Castelli Romani, Upcar, XVI anno accademico 2011/2012 | Nessun commento »
Scritto da Admin il 21 giugno 2010
Pubblicato in Appuntamenti, Comunicati | Tagged: Chiara Cecilia Santamaria, Enrica Cammarano, la Feltrinelli, Rizzoli, Roma | Nessun commento »
Scritto da Admin il 17 giugno 2010
Tra gli altri abbiamo avuto il piacere di incontrare Fabrizio Paladini, inviato di Panorama, che ha presentato il volume “Gli artigli dell’Aquila. Vita, morte e miracoli del terremoto”. Un’occasione importante e significativa, durante la quale, in una sorta di ponte ideale, si è cercato di solidarizzare ancora una volta con gli abruzzesi, piegati dal dolore e dalle ferite lasciate dal sisma del sei aprile 2009. Il ricavato del volume era, infatti, destinato a borse di studio per gli studenti dell’Università dell’Aquila, affinché non lasciassero la città.
La rassegna si è sempre distinta per l’attenzione alla cronaca: con Michele Prestipino, il magistrato che dopo quarantatré anni di latitanza ha firmato la cattura di Bernardo Provenzano, è stata ricostruita la mappa attuale di Cosa Nostra. Al sostituto procuratore di Palermo l’amministrazione comunale ha voluto donare una targa per ringraziarlo dell’impegno con cui si è distinto nella lotta alla criminalità organizzata. Con Giuseppe Ayala, invece, amico e collega di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, è stata rivisitata la “piovra” degli anni ottanta e novanta. Altre inchieste giudiziarie, che hanno accompagnato, e qualche volta avvelenato, la nostra storia più recente, sono state riproposte grazie a un testimone d’eccezione: Ferdinando Imposimato, il giudice che si occupò prima del sequestro e dell’omicidio di Aldo Moro, e poi dell’attentato a Giovanni Paolo II. E ancora la cronaca più recente, come il delitto a Perugia della studentessa inglese Meredith Kercher, ricostruito dall’inviata del Corriere della Sera, Fiorenza Sarzanini. Altre giornaliste hanno animato la rassegna: Monica Maggioni e Adriana Pannitteri, rispettivamente inviata e conduttrice del Tg1, hanno parlato l’una del conflitto in Iraq, l’altra dei numerosi casi di matricidi degli ultimi anni e del caso Englaro. Sulle guerre nell’ex paese di Saddam e in Afghanistan si è soffermato anche Franco Di Mare, cronista della Rai apprezzato per il suo equilibrio. Non solo: l’irachena Michelle Nouri ci ha offerto uno spaccato davvero interessante del suo paese prima della guerra.
Della situazione politica italiana abbiamo discusso con Sergio Rizzo, autore del bestseller “La Casta”, e con Antonello Caporale che ha presentato “Impuniti”. E non sono mancati momenti dedicati all’investigazione, con l’allora colonnello dei carabinieri e comandante del Ris di Parma, Luciano Garofano, che ha presentato “Delitti imperfetti”, o alle malattie del presente con il noto psichiatra Rosario Sorrentino, con il suo volume interamente dedicato agli attacchi di panico. E ancora: della vita di Giovanni Paolo II abbiamo, invece, parlato con il vaticanista Gianfranco Svidercoschi, di quella di Oriana Fallaci con la giornalista Maria Giovanna Maglie. Tra gli altri ospiti il conduttore di “Terra”, Tony Capuozzo, la professoressa Anna Oliverio Ferraris che si è soffermata sul delicato problema del bullismo.
Un occhio particolare, infine, è stato riservato ai temi dell’immigrazione e dell’accoglienza, con la presentazione del libro “I giovani al di là della legge. Italia- Romania, esperienze a confronto”, edito dalla Città di Albano e dall’Università Popolare dei Castelli Romani. Uno studio sulla delinquenza minorile che raccoglie i punti di vista di magistrati, avvocati ed esperti del settore e che è stato presentato e distribuito anche a Bucarest. Il volume, scritto in italiano e in romeno, contiene alcune interviste realizzate in carcere in Romania con giovani detenuti.
Pubblicato in Albano, Comunicati | Tagged: Albano, Enr5ica Cammarano, Massimo Marciano, Università Popolare dei Castelli Romani | Nessun commento »
Scritto da Admin il 31 ottobre 2009
Il ricavato dalla vendita del libro di Fabrizio Paladini è destinato a borse di studio per gli studenti dell’Università dell’Aquila affinché non lascino la città
Pubblicato in Albano, Albano, 4/a edizione, Appuntamenti, Comunicati | Tagged: Abruzzo, Albano Laziale, catastrofi, editoria, Fabrizio Paladini, L'Aquila, libri, Marco Mattei, Panorama, terremoto, Università Popolare dei Castelli Romani | Nessun commento »
Scritto da Admin il 19 ottobre 2009
Le autrici del libro sono una giornalista italiana e un’avvocatessa romena, Enrica Cammarano e Geta Lupu, che hanno raccolto le testimonianze e le idee di magistrati, esperti del settore e colleghi. La ricerca, promossa dalla Città di Albano e dall’Università Popolare dei Castelli Romani, è bilingue: tutto il materiale è infatti tradotto anche in romeno. Il volume contiene inoltre interviste realizzate con giovani detenuti nel carcere di Iasi, la città più grande della Romania dopo Bucarest.
“Il nostro auspicio – afferma Enrica Cammarano – è quello di favorire, partendo da culture e lingue diverse, un avvicinamento vero e reale, e di offrire un piccolo contributo alla riflessione di coloro che sentono ancora il desiderio e il bisogno di non fermarsi davanti ad apparenze e luoghi comuni”. Tra i promotori dello studio il sindaco di Albano, Marco Mattei, secondo il quale “iniziative come questa servono a dare alla parola integrazione un significato più concreto”.
Pubblicato in Albano, Albano, 4/a edizione, Appuntamenti, Comunicati | Tagged: Albano, criminalità, editoria, Enrica Cammarano, Geta Lupu, giovani, Italia, libri, Marco Mattei, Romania, Università Popolare dei Castelli Romani | Nessun commento »
Scritto da Admin il 18 ottobre 2009
Pubblicato in Albano, Albano, 4/a edizione, Appuntamenti, Comunicati | Tagged: Albano, criminalità, editoria, Enrica Cammarano, Geta Lupu, giovani, Italia, libri, Marco Mattei, Massimo Marciano, Romania, Università Popolare dei Castelli Romani | Nessun commento »
Bad Behavior has blocked 324 access attempts in the last 7 days.